
Alluminio: scopriamone la storia
Andando abbastanza indietro nella storia, possiamo porre i primi utilizzi dell’alluminio nientemeno presso i Greci e i Romani, che però non lo conoscevano nella sua forma pura (che è rarissima in natura: per la sua alta affinità chimica, l’alluminio si trova pressochè sempre sotto forma di minerale, di cui esistono ben 270 varietà diverse) bensì sotto figura di sali, per la tinta dei tessuti e come antiemorragici (pensiamo all’allume che anche noi conosciamo come astringente per i tagli da rasoio). Non vi sono tuttavia tracce di altre scoperte in merito, né di altre applicazioni di questo elemento, per un tempo equivalente a diversi secoli: le cose iniziano a muoversi nel 1761, quando Guyton de Morveau suggerì di dare il nome di “Allumina” all’allume base, seguito dal 1808 quando Humphry Davy scoprì l’esistenza di una base metallica dell’allume, a cui diede nome dapprima di “Alumium” e in seguito di “Aluminum”. Fu solamente 17 anni dopo, in Danimarca, che un fisico e chimico, Hans Christian Ørsted, riuscì ad estrarre una forma, ancorchè impura, di alluminio metallico, un blocco di aria simile allo Stagno, facendo reagire cloruro anidro di alluminio e amalgama di potassio. La conferma alla procedura venne nel 1827, quando Friedrich Wöhler ripetè con favore l’esperimento.
Gli anni successivi all’isolamento dell’alluminio metallico sono dominati dalla caccia di un procedimento che renda fattibile trascendere la costosissima procedura di Ørsted e Wöhler ed estrarre l’alluminio dai suoi minerali con costi più sostenibili. Nel frattempo, l’alluminio si trova a godere un mezzo secolo di vita da metallo prezioso: anzi, preziosissimo, nientemeno e alla lettera più prezioso perfino dell’oro. In alluminio viene realizzata la cuspide del monumento dedicato a Washington: non pesa nemmeno tre chili, ma in compenso ha un costo pari al lavoro di un giorno di cento operai. E ad un banchetto dato da Napoleone III di Francia, mentre gli ospiti importanti mangiano con posate d’oro, per quelli di raro riguardo viene scelto, ed esibito fieramente, un servizio da tavola del tutto, precisamente, in alluminio. È solo nel 1886 che, proprio in Francia, Hall-Héroult sviluppa il metodo che anche oggi usiamo per estrarre l’alluminio, quello elettrolitico, aprendo la via per una diffusione massiccia dell’impiego di tale metallo in tutti gli ambiti industriali.