Come pulire l’auto dall’interno

Se ti stai chiedendo come pulire l’interno dell’auto da solo ed in modo da ottenere risultati professionali, sei nel posto giusto. Quella che ti appresti a compiere è un’operazione importante che però viene spesso sottovalutata. Molti infatti si occupano a stento di dedicare tempo ed attenzione alla carrozzeria della loro vettura, trascurando abitacolo e dintorni.

Ciò significa viaggiare all’interno di una bella scocca fiammante, ma permanere in un ambiente sporco ed insalubre. Almeno una volta al mese perciò sarebbe bene dedicare delle energie alla toeletta completa dell’auto, soprattutto se appartieni alla categoria dei soggetti allergici o se in macchina con te viaggiano bimbi ed animali. Ecco come procedere.

Come pulire l’interno dell’auto? Inizia procurandoti gli strumenti indispensabili

Prima di pulire l’abitacolo prestando attenzione ai dettagli ed agli angoli più nascosti, dovrai eliminare lo sporco più visibile e grossolano. Butta via perciò eventuali cartacce, fazzoletti disseminati qui e là, bottigliette vuote et similia. Tolto tutto ciò, accantona anche gli accessori che tieni in macchina perché utili, ma che al momento non ti servono a niente. Via quindi gli occhiali da sole, il pacco di sigarette, il pennino USB e quant’altro.

Adesso finalmente possiamo entrare nel vivo della questione. Armati di tutti gli strumenti necessari ad eseguire una pulizia profonda dell’abitacolo e tutto andrà per il verso giusto. Quali sono questi miracolosi strumenti? Beh, innanzitutto l’aspirapolvere, vero e proprio must. Grazie ad esso potrai ripulire in profondità l’auto senza perdere neanche troppo tempo.

Ti tornerà utile poi anche un pennellino a setole dure, perfetto per lavorare sui punti difficili da raggiungere. Nel tuo corredo non possono mancare infine un bel panno antistatico ed un lucidante spray nonché un detersivo per i tessuti ed i tappetini o un eventuale detergente per parti in pelle o particolarmente pregiate.

Per una perfetta pulizia dell’interno auto: trucchi e procedure utili ad ottenere un abitacolo senza residui di sporco

Adesso che conosci gli strumenti del mestiere, per così dire, vediamo come pulire l’interno dell’auto. Inizia eliminando, grazie al tuo piccolo elettrodomestico, il grosso della sporcizia. Ricordati sempre di utilizzare l’aspirapolvere anche sui tappeti. Procedi inoltre portando avanti e quindi ribaltando i sedili: soltanto così il tuo gingillo potrà fare bene il suo lavoro!

A questo punto, tolta la maggior parte della sporcizia, comincia ad operare di fino. Occupati della zona freno a mano e delle guide dei sedili. Allo scopo utilizza il pennello di cui sopra. Spazzola via lo sporco, quindi armati nuovamente di aspirapolvere ed assicurati che briciole e residui vengano definitivamente rimossi dall’abitacolo dell’auto. Successivamente spolvera il cruscotto: a tale scopo ti serviranno un buon panno antistatico ed un lucidante spray.

Adesso è il turno della tappezzeria. Usa il detergente ed un panno umido per pulire. Rimuovi invece eventuali macchie ricorrendo a prodotti specifici che, probabilmente, bisognerà lasciare agire per qualche minuto. Infine occupati ancora dei tappetini. Dopo aver utilizzato l’aspirapolvere, inumidiscili con il detergente e quindi strofinali energicamente con l’aiuto di una spazzola a setole dure. Sciacqua, lascia asciugare completamente e ricollocali al loro posto.

Garantirsi un’ottima visibilità: come pulire i finestrini, il parabrezza e gli specchietti

Importantissimi sono poi i “vetri” dell’auto: ne va della visibilità della strada e della sicurezza alla guida. Per pulire finestrini, parabrezza e specchietti prepara una soluzione con 3 litri di acqua, 1 bella tazza di bicarbonato e 2 grandi tazze di alcool. Amalgama e quindi immergi nel tuo detersivo home made un panno. Strizza e procedi alla pulizia dei vetri utilizzando piccoli movimenti in senso orizzontale o verticale. In alternativa ricorri semplicemente ad alcool e fogli di giornale.

Piccoli e grandi trucchi per una perfetta pulizia dell’auto

Come pulire l’interno dell’auto? Beh, hai avuto già delle risposte esaustive in merito. Adesso però ti sveleremo qualche trucchetto che può fare la differenza. Innanzitutto lascia sempre del bicarbonato nel posacenere: servirà ad assorbire odori sgradevoli. Per i tappetini invece usa una miscela fai da te composta da 250 millilitri di acqua, 2 cucchiai del solito bicarbonato, 1 bicchiere di aceto di mele e qualche goccia di detersivo per piatti. Armato di spazzola e detergente strofina e sciacqua i tappetini e poi lasciali asciugare all’aria aperta. In alternativa cospargi questi ultimi ed i sedili soltanto col bicarbonato. Lascia in posa mezzora e quindi vai di aspirapolvere.