Salta al contenuto

Il Blog 2.0

Menu principale
  • Sociale
  • Casa
  • Tecnologia
  • Bellezza
  • Attrezzatura
  • Arredo
  • Marketing
  • Igiene
  • Salute
  • Contatti
    • Privacy e Cookie
  • Casa
  • Storia
  • Non solo alberelli: i deodoranti per auto
  • Storia

Non solo alberelli: i deodoranti per auto

Sergio Anserto 26 Ottobre 2012
Deodoranti

Abitualmente è fissato allo specchietto retrovisore; nei casi dove si preferisce una maggiore discrezione, è legato magari alla leva del cambio, o nascosto in qualche angolo meno percepibile dell’auto. Ma la fragranza che emana, che sia un classico profumo di pino, oppure qualcosa di più innovativo ed esotico come un frutto tropicale, è inconfondibile, e ha accompagnato chissà quanti lunghi viaggi della nostra autovettura, coprendo prima lo sgradevole odore di plastica così tipico delle nuove automobili, e poi quella mescolanza di aromi, dalla tela riscaldata, alla benzina, che si forma in un’automobile e poco probabilmente ne può essere tolta del tutto. Ma quando ne apriamo la confezione, e ne appendiamo uno al nostro specchietto, sappiamo per lo meno qualcosa della storia dei deodoranti per auto e della loro formulazione?

Naturalmente, il problema degli odori sgradevoli non è ridotto alle automobili, e da lunghissimo tempo, nella storia, gli uomini hanno riconosciuto il valore delle fragranze più varie per coprirli e nasconderli, trovando per fortuna nella natura circostante un grande numero di sostanze in grado di emettere aromi piacevoli e intensi, dai più semplici e ovvi fiori, a sostanze incluse nella cera delle candele, a miscele di cortecce e foglie fatte seccare – i famosi, e ancor oggi molto utilizzati, potpourri. Il concetto di uno strumento artificiale per effondere aromi gradevoli in un ambiente, tuttavia, è molto più recente, e risale nientemeno che alla modifica di una tecnologia militare per spargere insetticidi tramite spray, che venne adattata per emanare, invece, composti aromatici che rimanessero in sospensione nell’aria.

Ma non di spray deodoranti per la casa stiamo parlando, bensì di deodoranti solidi per l’automobile; e ce n’è un genere che è, insieme, il più diffuso, il più venduto, e anche il più popolare, tanto che sicuramente l’abbiamo adoperato e conosciamo la sua tipica forma ad alberello. È anche il primo ad essere stato inventato: nacque nel 1952 nella città di Watertown, NY, negli Stati Uniti, quando un camionista che trasportava latte si lamentò con un conoscente dell’odore insostenibile e tenace che il latte rovesciato lasciava nel suo abitacolo. Il conoscente faceva il chimico, era specializzato in profumi, e si chiamava Julius Samann.

Samann veniva dalla Svizzera, ma buona fetta del suo lavoro era stato svolto in Canada, dove aveva effettuato studi approfonditi e progettato infine un sistema per estrapolare dagli aghi dei pini lì onnipresenti gli oli essenziali a cui era dovuto il loro tipico olezzo. Fece esperimenti con molti supporti, ma il migliore, capace di assorbire grandi volumi di essenza (e quindi di offrire una profumazione di lunga durata) e di rilasciarla per gradi si dimostrò un particolare tipo di cartone poroso. Fu Samann stesso a ideare la silhouette di alberello con cui lo commercializzò, e che era destinata a diventare tanto famosa. Nel corso degli anni, all’originale aroma di Pino se ne sono affiancati altri, più adatti a un pubblico moderno ed esigente, dalla vaniglia alla menta, dalla rosa alla lavanda.

Sull'autore

Sergio Anserto

Administrator

Sono un trentenne appassionato di provare cose nuove, viaggiare e incontrare nuove persone.

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: L’arte più strana
Next: A tavola con eleganza: come si apparecchia

Articoli recenti

  • Come arredare uno studio professionale in casa spendendo poco
  • Routine di bellezza coreana adattata alla pelle mediterranea
  • Economia e finanza personale app gratuite per gestire investimenti
  • Attrezzatura fotografica essenziale per iniziare con budget limitato
  • Cerimonie sostenibili come organizzare eventi green a impatto zero
  • Guerrilla marketing esempi creativi che hanno fatto storia
  • Software open source professionali alternativi a quelli costosi
  • Idee commerciali innovative per aprire attività con pochi soldi
  • Problemi di salute legati allo smart working e soluzioni
  • Storia delle grandi crisi economiche e lezioni da imparare
  • Come scegliere attrezzatura sportiva usata di qualità
  • Marketing olfattivo come i profumi influenzano le vendite
  • Progetti sociali di quartiere che cambiano le comunità locali
  • Arredo per home office ergonomico sotto i 500 euro
  • Bellezza fai da te scrub e maschere con ingredienti naturali
  • Risparmio energetico in casa tecnologie e trucchi efficaci
  • Economia comportamentale trucchi psicologici del marketing moderno
  • Cerimonie multikulturali come rispettare tradizioni diverse
  • Storia del design italiano icone che hanno conquistato il mondo
  • Software gratuiti per piccole imprese che aumentano produttività

Categorie

  • Arredo
  • Attività commerciali
  • Attrezzatura
  • Bellezza
  • Casa
  • Casi di studio
  • Cerimonie
  • Economia e finanza
  • Guerrilla Marketing
  • Idee commerciali
  • Igiene
  • Lavorazioni metalli
  • Marketing
  • Materie plastiche
  • Salute
  • Senza categoria
  • Sociale
  • Software
  • Storia
  • Stranezze
  • Tecnologia

Non perderti

arredare-uno-studio-professionale-in-casa-economico-kwh
  • Arredo

Come arredare uno studio professionale in casa spendendo poco

Sergio Anserto 10 Agosto 2025
bellezza-coreana-per-pelle-mediterranea-cvi
  • Bellezza

Routine di bellezza coreana adattata alla pelle mediterranea

Sergio Anserto 10 Agosto 2025
app-gratuite-per-gestire-investimenti-e-finanze-mkw
  • Economia e finanza

Economia e finanza personale app gratuite per gestire investimenti

Sergio Anserto 10 Agosto 2025
essenziale-attrezzatura-fotografica-per-budget-limitato-xgx
  • Attrezzatura

Attrezzatura fotografica essenziale per iniziare con budget limitato

Sergio Anserto 10 Agosto 2025
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.