Come cucinare la zucca in ricette gustose e creative

Con l'arrivo dell'autunno, la dieta alimentare della maggior parte delle persone cambia poiché inizia ad integrare ingredienti propri della nuova stagione appena iniziata.
Uno dei simboli indiscussi di questo periodo, infatti, è la zucca, ortaggio gustoso e molto versatile che permette di preparare ricette veloci e sfiziose, sia che si tratti di antipasti che di primi o secondi piatti.
Ricchissima di vitamine e sali minerali, nonché povera di calorie, la zucca integra anche notevoli proprietà benefiche per l'organismo umano, molte delle quali aiutano nella digestione e nell'eliminazione delle tossine o delle scorie prodotte dal metabolismo, un vero e proprio toccasana per il corpo.

Se si ha poco tempo ma non si ha intenzione di rinunciare ad un pasto gustoso e assolutamente sano, utilizzare la zucca è certamente più che saggio!
Pertanto, quali sono alcune ricette gustose e creative che hanno come protagonista la zucca?
Esaminiamone alcune nei prossimi paragrafi!

Antipasti: le pizzette di zucca

Un buon modo per aprire lo stomaco e prepararlo a quelle che saranno le portate principali di un pasto è sicuramente realizzare un antipasto con la zucca come regina indiscussa.
A questo proposito, le pizzette di zucca si configurano come degli antipasti golosi e semplicissimi da realizzare, degli snack che possono essere i protagonisti di un brunch salato autunnale.
Vista la loro leggerezza, si possono utilizzare come alternative alle classiche pizzette di sfoglia o fatte con la pasta della pizza: basta semplicemente tagliare la zucca a rondelle prima di cuocerle in forno per ammorbidirle leggermente e condirle con sugo di pomodoro, parmigiano e mozzarella.

Tenerle un altro po' in forno per far amalgamare bene il condimento e il gioco è fatto: si avrà per le mani una preparazione perfetta per essere abbinata ai gusti più sapidi come quelli forniti dallo speck, dal gorgonzola o dai funghi, ma anche come semplice contorno di un piatto di pasta.
In alternativa, si potrebbe optare per le chips di zucca o per le frittelle salate di zucca, tutte preparazioni semplici e veloci ideali per uno spuntino autunnale.

Primi piatti: fusilli con zucca e pistacchi

Un primo piatto gustoso e piuttosto semplice da realizzare sono i fusilli con zucca e pistacchi, portata molto appetitosa e colorata perfetta per il periodo autunnale.
In questo primo si può scegliere di utilizzare la zucca Hokkaido, speciale varietà di origine giapponese caratterizzata da una polpa molto più soda del normale e da un sapore che rimanda a quello che dà la castagna.

Una volta saltata in padella con della cipolla rossa e un po' d'olio, la zucca si trasforma rapidamente in un condimento dalla consistenza cremosa e adatto a qualunque tipologia o formato di pasta.
I pistacchi, dal canto loro, possono essere tritati e tostati per dare alla pietanza una nota croccante che non fa che insaporire ulteriormente l'intero piatto.
Bastano davvero pochi e semplici mosse per ottenere una ricetta molto gustosa in grado di solleticare il palato di grandi e piccini!

Secondi piatti: cordon bleu di zucca

Un secondo piatto particolarmente delicato e originale è il cordon bleu di zucca, variante del classico cordon bleu a base di petto di pollo che si trova solitamente in commercio.

Si tratta di una ricetta deliziosa che fa delle fettine di zucca tagliate molto sottili e farcite con del formaggio e prosciutto i protagonisti assoluti di un piatto dominato dalla croccantezza e dalla delicatezza dei sapori.

La croccante panatura con la quale avvolgere il cordon bleu insaporisce ancor di più una portata che già di per sé merita di essere annoverata tra le ricette più gustose e creative da fare con la zucca!

Contorni: zucca spaghetti

Un secondo molto gustoso a base di zucca merita di essere accompagnato da un contorno e, in questo, la zucca dà la possibilità di assaggiare una proposta incredibilmente originale e unica: stiamo parlando della cosiddetta zucca spaghetti, una varietà di origine sudamericana che, quando cotta, assomiglia moltissimo a degli spaghetti vegetali che possono essere consumati con un po' d'olio e un pizzico di sale o conditi con un classico sugo come se si trattasse di un piatto di pasta.
Il colore speciale che contraddistingue la zucca spaghetti si avvicina al giallo-avorio, la sua forma è piuttosto ovale, mentre il suo sapore ricorda molto quello delle noci.

Oltre ad essere gustosa e molto delicata, la zucca spaghetti è ricca di vitamine, potassio, acido folico e carotene, rappresentando così un alimento che sorride al benessere dell'organismo.
Gli spaghetti di zucca possono essere conditi con ingredienti secondari che ne insaporiscono il sapore come lo speck o la grana, ma anche leggermente gratinati per un tocco di croccantezza in più.
Assolutamente da provare!