L’abbigliamento rafforza l’identità dell’azienda

Al giorno d'oggi, sono molte le aziende che decisono di optare per un dress code nell'ambito lavorativo soprattutto per rendere i propri dipendenti molto più professionali, eleganti ed ordinati. Si tratta dunque, di una sorta di codice riguardante l'abbigliamento professionale (e divise – beautystreet.it) da indossare quando si svolge la propria professione come per esempio in ufficio o a contatto con il pubblico e la clientela. Avere un capo d'abbigliamento che rende l'azienda unica ed inconfondibile, è un evidente segno di organizzazione ed inoltre rappresenta un segno distintivo che porta sempre più al rafforzamento dell'immagine e dell'identità stessa dell'azienda. Per questo motivo, spesso vengono create ad hok delle divise che tutti i dipendenti devono indossare affinché risultino tutti uguali. È possibile che quest'ultima cambi in base alle mansioni che ogni dipendente ricopre oppure in base al dipartimento dell'azienda. Nonostante ciò, è necessario prendere delle piccole accortezze ed informarsi riguardo l'abbigliamento da lavoro:

LA VESTIBILITA' : COMODITA' ED ELEGANZA

La prima cosa a cui pensare nel momento in cui si sceglie di creare un abbigliamento da lavoro o di una divisa, è proprio la vestibilità del capo. Bisogna prima di tutto pensare alla comodità della divisa che si vuol fare usare sul lavoro in quanto i dipendenti dovranno indossarlo per tutto il giorno. A questo proposito è necessario fare molta attenzione a diversi fattori quali: tipologia di tessuto, di materiale che deve essere traspirante ma soprattutto fresco, morbido e se possibile anche elastico in modo tale che possa adattarsi alla fisicità di ogni dipendente. Molto meglio eivtare pantaloni che necessitano di una cintura in quanto potrebbe risultare scomoda per chi lavora seduto dietro una scrivania.

L' ABBIGLIAMENTO RAFFORZA L'IDENTITA' DELL'AZIENDA

Senza dubbio, un modo per rafforzare la vostra immagine come azienda o un particolare che potrebbe rendervi inconfondibile è una divisa da lavoro personalizzata. Questo vuol dire che deve contenere il logo che rappresenta l'azienda o il prodotto che si vuole immettere sul mercato e per il quale l'azienda esiste. Si può scegliere di creare gadget come classici cappelli con visiera, zaini e sacche con laccetti o altri accessori come portachiavi e magliette per far sì che i clienti vi riconoscano subito. Scegliere le divise insieme ai vostri dipendenti, potrebbe rafforzare i rapporti nel team di lavoro ed in più i dipendenti stessi si sentiranno attiva dell'azienda e saranno sempre più spronati a fare meglio. Il lavoro di condivisione delle idee ridurrà di molto il rischio di acquistare lo scegliere divise o abiti che non piacciono ai dipendenti oppure non siano confortevoli. Condividendo le idee, possono venir fuori proposte molto interessanti o alternative rispetto agli standard classici che solitamente vengono proposti nelle aziende che hanno deciso di adottare questa politica da tempo. Far scegliere la divisa ai propri dipendenti significa concedergli quella libertà di scegliere insieme l'abbigliamento che dovranno indossare e tenere tutti i giorni pur garantendogli in ogni modo confort per poter lavorare al meglio. Un punto di primaria importanza in riferimento alla scelta condivisa delle divise riguarda l'aspetto psicologico inquanto, concedendo loro la possibilità di scegliere, i vostri dipendenti non si sentiranno obbligati ad indossare qualcosa che non è di loro gradimento, ma così facendo, ci sarà più voglia di indossare la divisa in quanto sarà capace di rappresentare la personalità di ognuno e l'immagine dell'azienda. Adottare questa politica non solo vi renderà più professionali agli occhi dei vostri clienti, ma creerà un'atmosfera amichevole e di consivisione tra i vostri dipendenti.