Macchine per l’industria cosmetica, il rapporto fra soluzioni innovative e fascino artigianale

All’interno dell’industria cosmetica, il processo che permette la creazione di prodotti di qualità dipende dall’utilizzo di attrezzature e macchinari specifici.
Le macchine per l’industria cosmetica sono progettate per garantire sicurezza ed efficacia, e soprattutto sono realizzate in modo da soddisfare le esigenze dei consumatori rispettando al contempo tutti gli standard di sicurezza.

Gli articoli che comunemente troviamo sugli scaffali dei negozi sono l’esito finale di un procedimento articolato e complesso, possibile soltanto mediante l’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati.

Le macchine per la produzione cosmetica

L’industria cosmetica offre una vasta gamma di prodotti, che vanno dai trucchi alle creme per il corpo. In ogni epoca la produzione di questi articoli è sempre stata fortemente dipendente da macchinari specializzati.

Le macchine per la creazione di cosmetici svolgono diverse funzioni; alcune servono per miscelare gli ingredienti, altre per etichettare, altre ancora per riempire i contenitori.
Entrando nel dettaglio, troviamo attrezzature per la colatura e il dosaggio a caldo, oppure per la pressatura delle polveri. Se un tempo queste azioni venivano effettuate a mano, rendendo la produzione dei cosmetici un processo estremamente laborioso e lungo, ad oggi la produzione è spesso automatizzata ed elettronica. La pressatura delle polveri, generalmente, viene effettuata con un sistema a tasselli che permette di raccogliere il materiale in eccesso in modo semplice e meccanico.

Le macchine automatizzate vengono programmate per svolgere funzioni simili con una precisione straordinaria, riducendo quindi gli sprechi e rendendo più veloce il processo produttivo.
Un altro aspetto importante nell’industria cosmetica è la sicurezza. Ogni attrezzatura utilizzata deve essere certificata per svolgere un determinato compito e rispettare tutti gli standard di sicurezza. È essenziale, ad esempio, che un cosmetico venga prodotto senza l’ausilio di materiali nocivi, dal momento che verrà applicato direttamente sulla pelle.

Avere l’attrezzatura giusta è indispensabile non solo per le grandi multinazionali, ma anche per le piccole realtà produttive; l’essenziale è che l’automazione sia sempre tarata in base alle esigenze dell’azienda.

Le aziende che progettano e realizzano macchine per la cosmesi

Non tutti sanno che dietro la realizzazione dei cosmetici esistono aziende specializzate, le quali progettano e realizzano macchine per la produzione di articoli seguendo sempre i principi di innovazione tecnologica.

A tal proposito, è bene far presente che l’industria della cosmesi ha fatto passi da gigante grazie ai progressi tecnologici. La digitalizzazione e l’automazione hanno ridotto moltissimo la necessità di interventi manuali, permettendo di minimizzare gli errori e aumentare la produttività generale. Un esempio pratico sono le linee di riempimento automatizzate, mediante le quali è possibile riempire migliaia di contenitori in pochissimo tempo con la quantità giusta di prodotto, senza dover verificare ogni volta che sia quella esatta.

Questo non significa che l’approccio artigianale sia stato completamente abbandonato: vi sono realtà aziendali in cui i prodotti vengono sviluppati su misura, a seconda delle esigenze del cliente. Una di queste è www.tecnicoll.it, che dal 1974 progetta e realizza macchine automatiche e manuali per l’industria cosmetica. In questo caso vengono analizzate le condizioni ambientali e produttive dell’azienda cosmetica, e una volta valutati gli articoli finali da creare, vengono progettate delle macchine ad hoc che possano svolgere le prestazioni necessarie nel tempo desiderato.

Approccio industriale e artigianale non devono escludersi a vicenda

Dietro ogni cosmetico usato, esiste una storia fatta di scienza, innovazione e ricerca di qualità.
Mentre l’approccio industriale permette di adeguarsi a standard produttivi sempre più elevati, quello artigianale consente di focalizzarsi sui dettagli di un prodotto o di un macchinario, aumentandone il pregio e la raffinatezza.

Per questo motivo le aziende che producono macchinari per l’industria cosmetica devono saper tenere bilanciati questi due approcci; ciò permette loro di fornire attrezzature specializzate per ogni tipo di esigenza, adattandole a realtà molto diverse tra loro, come le produzioni massicce della grande industria e i piccoli laboratori.