
Aree verdi come biglietto da visita per comuni e aziende
Il risultato? Città sempre più grigie e caotiche.
Ma c’era da aspettarselo. In un’ottica di “sfruttamento” di ogni spazio a disposizione, i piccoli polmoni verdi sono stati categorizzati come superflui elementi decorativi di cui poter fare a meno, metrature rubate ad altre “funzioni” che invece avrebbero potuto generare profitto.
Fortunatamente, in controtendenza con i trend degli anni scorsi sta ritornando prepotente la valorizzazione delle zone verdi: che si tratti di piccoli parchi e giardini, aiuole, o “semplici” fontane, gli elementi naturali tornano a fare capolino nelle nostre città e nelle strutture sia pubbliche che private.
Dopotutto, cosa c’è di più rilassante di uno spazio verde?
L’importanza della prima impressione
Proprio come le persone, anche i comuni e le aziende hanno capito l’importanza della cura delle aree esterne, una sorta di biglietto da visita di grande impatto da cui iniziare a costruire un rapporto con l’utente o cliente con cui dovranno relazionarsi.
Così presentato il concetto può apparire un pò astratto, ma ne abbiamo molti esempi nella nostra quotidianità. Ogni volta che ci troviamo in una situazione di stress, come ad esempio quando ci accingiamo ad eseguire un banale check up di routine all’ospedale, preferiamo attraversare un bel viale alberato, con delle panchine in cui sedersi ad aspettare con calma, o trovarci davanti un enorme mostro di cemento anonimo circondato da parcheggi senza nemmeno una siepe?
Che il verde e la natura in generale siano terapeutici e rilassanti ormai lo si legge in qualsiasi rivista, e finalmente assistiamo alla valorizzazione di questo concetto su larga scala sia tra gli enti pubblici che nelle aziende private. Ma chi se ne occupa? Partiamo parlando di Verde 2000 (www.verde2000srl.com).
L’evoluzione del giardiniere
Una volta quando si parlava di manutenzione di spazi verdi ci si riferiva immediatamente alla figura del giardiniere, professione che negli anni si è evoluta per rimanere al passo con i tempi.
Un esempio è lo staff di Verde 2000 (www.verde2000srl.com), una azienda qualificata all’esecuzione di lavori pubblici che si occupa nel milanese e dintorni di progettazione e manutenzione del verde: che si tratti di allestire un terrazzo, di creare un’aiuola in città, di progettare un impianto di irrigazione, o di mantenere in salute il parco di un ospedale, viene messo a disposizione un team di esperti pronto a soddisfare con cura le esigenze del cliente.
Dopotutto dobbiamo essere onesti: ci piace considerarci “tuttologi”, e questo può andare bene per le nostre piante da balcone, ma non abbiamo le competenze e conoscenze necessarie per allestire degli spazi con la stessa cura di chi conosce profondamente le piante, le normative in materia, e le migliori tecnologie da impiegare sul campo.
Detto in parole povere, quando si vuole un lavoro ben fatto, si opera nel pubblico o magari su vasta scala, meglio sicuramente lasciar fare agli esperti e tenere per noi la bellezza di abbozzare un’idea e vederla realizzata da chi lo fa di lavoro, con criterio.
Sul sito internet www.verde2000srl.com è possibile contattare l’azienda per consulenze, preventivi e informazioni, per tradurre in realtà quello che vorremmo per la nostra casa o azienda.