Cellulari Vs Smartphone: qual è la differenza tra i 2?
Ormai non si parla più di cellulari, ma si sente solo parlare di Smartphone. Sostanzialmente quanti conoscono la differenza tra i due? Per essere brevi, fondamentalmente la differenza tra i due, riguarda di base il costo. Infatti, il cellulare fa parte della fascia che costa poco, mentre lo smartphone costa di più.
Non solo costi differenti: ecco le ragioni
Le differenze, oltre al costo, sono anche altre e varie. Una delle differenze da tenere in considerazione è la presenza di fotocamera, UMTS, GPS e altre caratteristiche fanno sì che la distinzione tra le due classi sia ben identificabile. Andiamo nello specifico a vedere la differenza tra i 2:
Rubrica. Nei cellulari è composta dai contatti che si possono memorizzare sulla SIM, con un solo numero per nominativo. Negli smartphone invece è possibile associare più numeri allo stesso contatto, aggiungere foto, indirizzo, e-mail, note e molto altro. Attualmente, inoltre, si può sincronizzare la rubrica con il proprio PC.
Display. I dispositivi di fascia bassa, cioè i cellulari, hanno piccoli display in bianco e nero, mentre quelli degli smartphone sono più grandi e a colori. Con questi ultimi, infatti, si può leggere e scrivere molto più comodamente SMS, guardare fotografie, e-mail, video e qualsiasi altra cosa si voglia.
Capacità multimediali. La presenza di una fotocamera e del lettore multimediale è prerogativa dei dispositivi più accessoriati. Oggi tutti gli Smartphone possono riprodurre musica, radio FM, foto o video di ottima qualità.
Tipologie di connettività. Questa è una prerogativa solo degli Smartphone, perché i cellulari non possiedono la caratteristica di potersi connettere ad internet tramite Wi-Fi o Roaming.
Software. I cellulari spesso nascono e muoiono con la dotazione software preinstallata, mentre negli smartphone no. A questi, infatti, è possibile aggiungere tantissime App e aggiornamenti, che permettono allo smartphone di migliorare
Prezzo. Il presso rimane il vero elemento di distinzione. Ci sono infatti dispositivi che possono essere acquistati con meno di 30€ e altri che vanno oltre la barriera dei 1.000€. questa grandissima differenza di prezzo è dovuta al fatto che gli smartphone sono completi, vale la filosofia del tutto incluso, sono come dei Pc portatili.
Batteria. Anche se sarebbe lecito aspettarsi il contrario, nei costosi dispositivi “tutto incluso” l’autonomia della batteria generalmente non arriva alle due giornate di normale utilizzo. Quasi tutti i modelli più economici garantiscono invece qualche giorno di funzionamento senza bisogno di ricarica. Questo è dovuto alle diverse funzioni che permette lo Smartphone, che tendono sempre più ad aumentare e all’uso frequente che il proprietario ne fa.
Gli Smartphone più utilizzati
Dopo l’avvento degli Smartphone, i cellulari se vedono sempre più raramente, perché ormai si richiedono caratteristiche sempre più alte, cosa che i cellulari non sono capaci di dare più. Ci si affida infatti a Smartphone di ultima generazione con diversi sistemi. Ci sono Smartphone con sistemi operativi IOS, cioè l’Apple. Esso è un sistema operativo chiuso. Mentre il sistema operativo più diffuso al mondo è quello Android, che viene utilizzato da Brand come Samsung, Huawei, etc.
Ogni anno o addirittura a pochi mesi di distanza, tra l’altro, a differenza dei cellulari, escono versioni aggiornate degli smartphone che superano ovviamente le prestazioni del precedente, ma che soprattutto cercano di superare quelle del competitor. Apple ad esempio tra il 2017 e il 2018 tra i modelli che ha realizzato ci sono l’IPhone 8, l’IPhone X che sono andati a ruba.
Ma anche i modelli della Samsung che sono molto di più, hanno avuto il loro notevole successo, come il Samsung J5, Samsung J7 e tanti altri ancora.
Gli smartphone, insomma, sono dei più vari e complessi e attualmente sono tantissimi, mentre i cellulari si stanno pian piano eclissando, perché le cose cambiano e ci si adatta alle proprie necessità.