
Come evitare dolori alle spalle: qualche utile consiglio
– Mantenere una postura corretta è importantissimo per la salute delle spalle. Mantenendo ritta la colonna vertebrale, le spalle si trovano nella posizione più stabile possibile, e questo si traduce nel minimo rischio di problemi e infortuni. Questo vale anche – potremmo dire soprattutto – durante gli sforzi e l’attività fisica in generale.
– Fare stretching dopo l’attività fisica è un toccasana. Sono sempre più numerosi gli esperti di fitness che raccomandano un prolungato stretching dopo l’attività fisica come strumento per mantenere integra la mobilità. Durante la ginnastica, i muscolo si contraggono, e si accorciano: lo stretching li riporta in condizioni di riposo, e mantiene l’allineamento ideale e la flessibilità del corpo. Evitare lo stretching rischia di tradursi in una perdita di mobilità, a lungo termine.
– Fra i problemi più frequenti che si possono verificare a seguito dell’attività fisica c’è il conflitto subacromiale della spalla, che causa dolore durante le rotazioni interne (il tipo di movimento, per capirci, che il braccio fa quando lanciamo una pallina). Per evitarlo, o ridurne almeno il rischio, la misura migliore è quella di rinforzare i rotatori esterni della spalla: aggiungere qualche esercizio specifico, magari durante il riscaldamento, sarà di grande giovamento.
– I sollevamenti laterali eccessivamente ampi sono un’altra delle cause primarie del conflitto subacromiale della spalla. Nonostante alcuni allenatori suggeriscano di sollevare le braccia fino alle orecchie durante questi esercizi, i medici raccomandano di non superare un angolo di 90 gradi fra il braccio e il corpo, per non innalzare inutilmente il rischio di infortuni forzando la spalla ad un movimento innaturale.
– Allenarsi sulle trazioni al mento è l’esercizio più consigliato per lo sviluppo sano e sicuro delle spalle; questo, naturalmente, purchè venga eseguito correttamente e alla giusta distanza, altrimenti sussiste ancora il rischio di sindrome di conflitto subacromiale. Per fortuna, è facile assicurarsi che l’esecizio sia svolto nella forma esatta: basta verificare che i gomiti non superino mai l’altezza delle spalle.