Come scegliere la propria lavastoviglie

Migliorlavastoviglie.it è un sito web che guida i consumatori all’acquisto della lavastoviglie, aiutandoli a scegliere quella più adatta alle loro esigenze.
La classifica dei migliori articoli è stata creata da Altroconsumo e revisionata dallo staff di Migliorlavastoviglie, mentre i prezzi provengono dalla piattaforma Iperprice.

Perchè Acquistare una Lavastoviglie

La lavastoviglie è ormai diventato un elettrodomestico essenziale, poichè oltre a garantire il massimo della pulizia e dell’ordine in cucina, permette di risparmiare molto tempo, acqua ed energia elettrica.
In più, grazie alla presenza di questo importante ausilio per una delle più importanti faccende domestiche, spesso non è più necessario asciugare il contenuto posto al suo interno.

Lavastoviglie ad Incasso o a Libera Installazione

Sul mercato sono presenti due tipologie di lavastoviglie: quella ad incasso e quella a libera installazione.
La prima viene montata all’interno dei mobili della cucina e solitamente coperta da un’anta del medesimo colore, così da camuffarsi completamente con l’arredo.
Per quanto riguarda invece la lavastoviglie a libera installazione, viene installata fuori dall’arredamento della cucina.
I modelli di questo tipo sono generalmente rifiniti in modo da rendere piacevole la loro vista.
Le misure standard, sia di quelle a incasso che a libera installazione, sono da 45 cm e da 60 cm.

Caratteristiche Essenziali per l’Acquisto di una Lavastoviglie

Quando si acquista una lavastoviglie, bisogna tenere conto di cinque caratteristiche fondamentali:

– Dimensioni: oltre alla misura adatta alla propria cucina, bisogna valutare il numero di coperti che sarà in grado di lavare ad ogni ciclo.
La scelta deve essere condizionata in base alle persone che vivono in casa e a quanti piatti vengono utilizzati durante i pasti;

– Rumorosità: quando si acquista una lavastoviglie, bisogna sapere che quando è in azione ci si trova spesso in casa e il rumore, se eccessivo, potrebbe disturbare non solo i membri della famiglia, ma anche eventuali vicini di casa;

– Consumo idrico: meglio preferire una lavastoviglie a basso consumo d’acqua per evitare sprechi;

– Consumo energetico: un buon elettrodomestico è di classe A+ e A++, i cui consumi di aggirano intorno a 1 kWh;

– Optional: sono delle qualità in più che rendono l’utilizzo della lavastoviglie più facile e comodo.
Possono essere programmi specializzati nel trattare sporco particolarmente ostinato, stoviglie delicate, partenza posticipata dell’apparecchio, grazie alla quale può essere utilizzato durante le fasce orarie di minor consumo energetico e far diminuire ancora di più le spese.

Modelli di Lavastoviglie

Su migliorelavastoviglie.it vengono suggeriti diversi modelli, per esempio:

– Bosch SMV46MX00E: lavastoviglie a incasso da 60 cm, capace di lavare ben 14 coperti ad ogni ciclo e dotata di programma asciugatura.
È inoltre presente il tasto di programmazione della partenza ritardata da 1 a 24 ore.
Poichè sprovvista dell’opzione mezzo carico, questo elettrodomestico è indicato alle famiglie numerose.

– Electrolux RSL4201LO: lavastoviglie a incasso da 45 cm studiata per i single o per le coppie, in quanto studiata per lavare 9 coperti a ciclo.
Ha un consumo contenuto di elettricità e acqua, ma ha una rumorosità leggermente alta e i programmi di lavaggio durano molto.
È presente il programma ECO, ma non è adatto per pulire lo sporco più ostinato di pentole e tegami;