
Flavour blaster: come si usa e perché è indispensabile
Flavour blaster è uno strumento per i barman che permette di creare delle nebbie di vapore per i drink. Il dispositivo si rivela molto utile quando si vuole impreziosire bevande, cocktail o succhi freschi e naturali. In sostanza, aiuta a “liberare” i sapori degli ingredienti mentre li si usa in bevande miste o cocktail.
Possiamo chiamare il Flavour Blaster anche “aromatizzatore” il cui uso è facile e veloce. È sufficiente inserire gli ingredienti che si desidera aromatizzare all’interno del flavour blaster e poi premere la maniglia. Si creerà così una bolla capace di contenere aromi e profumi che poi andrà posizionata con garbo sul bicchiere da servire.
Si possono selezionare una discreta gamma di ingredienti che riprendono i sapori di erbe, frutta e bacche così da creare dei cocktail sorprendenti e originali. Lo strumento è perfetto per i locali esclusivi che non si accontentano di presentare alla clientela i soliti sapori ma vogliono osare con bevande uniche e dai toni personali. In definitiva, il flavour blaster è un dispositivo modificatore di gusti che chiunque può usare poiché non richiede particolari abilità o competenze.
La versione più innovativa del dispositivo è l’articolo Flavour blaster pro 2 in vendita su Tirolix venduto con un particolare kit per i cocktail. All’interno dunque si possono trovare oltre allo strumento un micro cavo di ricarica USB, un tank riutilizzabile e altri cinque tank coil, cinque differenti aromi e un bubble X da 180 millilitri.
Come si usa il Flavour Blaster
L’utilizzo di un Flavour Blaster in un bar è un modo eccellente per esaltare il gusto dei cocktail. Questo piccolo dispositivo ha molti usi ed è semplice da utilizzare. La sua finalità è quella di rendere le bevande alcoliche e analcoliche più gustose ed esteticamente fantasiose, tanto da stupire la clientela.
Il Flavour Blaster funziona come una specie di pistola il cui obiettivo non è quello di ammazzare i sapori ma piuttosto di enfatizzarli. Infatti, basterà inserire la bustina di aromi che può variare nei gusti agli agrumi, al rosmarino, alle bacche miste e creare una bolla che verrà sistemata sulla cima del bicchiere. In tal senso, anche la scelta del bicchiere diventa importante, in quanto la bolla non deve scendere sul fondo ma rimane apparentemente sospesa sulle pareti del vetro.
La realizzazione della bolla prevede un po’ di pratica iniziale ma lo strumento permette a tutti di sperimentare. Innanzitutto, bisognerà imparare a inserire i vari componenti e poi a dare la giusta consistenza e intensità alla bolla. Il lavaggio e la manutenzione dello strumento sono operazioni che si svolgono in maniera rapida e intuitiva e non richiedono un gran dispendio di tempo. Il prodotto è stato progettato per lavorare in contesti frenetici dove la velocità di realizzazione anticipa il successo del locale.
Perché è indispensabile avere questo dispositivo nel proprio locale
Se si vuole stupire la propria clientela con proposte futuristiche e di avanguardia allora la scelta più ovvia ricade sul Flavour Blaster. A oggi sono ancora pochi i locali che vantano di possedere lo strumento per cui potrai di sicuro essere il pioniere dei cocktail alternativi. Sappiamo perfettamente quanto la clientela ricerchi l’originalità accostata all’esasperazione dei sapori. Non si accontenta più di bere la classica bevanda ma vuole osare con dei gusti innovativi come se fossero coperti da una sorta di copyright sensoriale.
Con il Flavour Blaster si possono accogliere queste richieste portando l’esperienza del bere a un grado superiore. In sostanza, possiamo caricare i sapori e renderli abbinabili, contrastanti o sorprendenti realizzando una concatenazione di reazioni alle papille gustative che sorprenderanno con piacevole intensità gli avventori.
Per questo motivo è necessario dotarsi di strumenti identificativi. Ma possiamo anche decidere di riservare l’esperienza a una cerchia circoscritta di clientela, conoscendo in anticipo la tipologia a cui rivolgersi. Per esempio, agli avventori abituali presenteremo le classiche bevande illustrate nel menù ma ne potremmo riservare una parte per richiamare l’attenzione di quei clienti che vogliono assaggiare qualcosa di particolare e caratteristico. A loro dedicheremo una serie di combinazioni che soddisferanno le loro esigenze, anche quelle più esclusive e ricercate.
In questo modo riusciremo a incontrare i favori di tutti gli avventori e, allo stesso tempo, ad ampliare la nostra offerta per sperimentare nuove frontiere del gusto. Un altro suggerimento è quello di creare delle serate a tema, introducendo le bevande realizzate con l’ausilio di Flavour Blaster così incuriosire e attirare anche i più scettici.