L’importanza degli imballaggi nei cicli produttivi

Il mercato si muove alla velocità della luce e i cicli produttivi che stanno alla base, dipendono, dal punto di vista logistico, da una enorme quantità di imballaggi di vario tipo e uso che assicurano sia l’approvvigionamento delle materie prime in ingresso nei complessi industriali, grandi o piccoli che siano, sia la possibilità di stoccare in maniera organizzata e di trasportare in maniera sicura i prodotti finiti verso i centri di smistamento, per arrivare in fine nei negozi ed essere acquistati dal consumatore finale. È quindi evidente l’importanza logistica che gli imballaggi hanno in tutto il ciclo produttivo di un prodotto, qualunque esso sia.

Questa riflessione iniziale ci porta direttamente ad evidenziare incidenza dal punto di vista dei costi di produzione che gli imballaggi hanno per un’azienda, la cui competitività nel mercato è strettamente legata ad una continua ricerca di fornitori che, al netto delle disposizioni di legge in tema di sicurezza, possano garantire forniture di qualità ad un prezzo che sia per l’azienda ammortizzabile, così da poter contenere i costi di produzione e della logistica, evitando rincari sul prodotto finale: insomma, si tratta di acquisire un vantaggio su un diretto competitor.

L’imballaggi nei cicli produttivi: costo o vantaggio?

Con la premessa che qualunque vantaggio ha un costo di base, e che l’imballaggi sono indispensabili per iniziare e chiudere un ciclo produttivo: in che modo un’ azienda può trarre vantaggio dalla scelta degli imballaggi?

Lo abbiamo già accennato: con una continuo aggiornamento sulle nuove soluzioni sviluppate dai progettisti e dai produttori di imballaggi. Lo sviluppo di nuove tecnologie, soprattutto nel campo dei materiali, e nelle soluzioni strutturali degli imballaggi apporta continuamente sul questo vasto mercato nuovi formati, ognuno dei quali si propone di risolvere un problema legato allo stoccaggio e movimentazione di materie prime o prodotti, migliorando la funzionalità e probabilmente rendendo più accessibile per le aziende la sua assimilazione nel processo produttivo.

È chiaro che non basta solo cambiare la scelta in funzione del minor costo, probabilmente è anche necessario, per poter usufruire di nuove soluzioni, un cambio, un adattamento, o meglio, uno aggiornamento dei sistemi che stanno alla base di una produzione industriale; certamente non è una cosa semplicissima, ma indispensabile per riuscire a stare dietro al mercato e non perdere l’opportunità di farne parte.

Imballaggi: il punto di vista di chi li sviluppa e li produce

La voce dei produttori di imballaggi è certamente una voce autorevole perché hanno il vantaggio di essere al centro della questione, sia perché lo sviluppo della loro attività contempla l’uso di imballaggi, sia perché perché li producono e quindi sono in prima linea dal punto di vista dello sviluppo di nuove soluzioni e poiché sono in stretto contatto con la realtà industriale che ne usufruisce e ne conoscono dunque le problematiche.

Abbiamo quindi ragionato su questo tema con lo staff tecnico della Tanks International, leader nelle progettazione, produzione e distribuzione di imballaggi industriali i cui servizi sono consultabili al sito internet tanksinternational.it, per capire meglio in che modo le aziende valutano gli imballaggi: sembra che una buona percentuale dei produttori, abbiano la tendenza a considerarla un costo a perdere del quale certamente non si può fare a meno, solo le amministrazioni più sensibili hanno capito che in realtà si tratta di trasformare un costo inevitabile in una risorsa.

In che modo? Puntando sull’ecosostenibilità degli imballaggi, quindi sul riciclo dei materiali che li costituiscono o sulla possibilità un così detto “vuoto a rendere”. Gli esempi sono tanti, basti pensare ai pallet, che sono stati uno dei primi complementi degli imballaggi ad essere inseriti in un vero e proprio circuito di ritorno, dando la possibilità di ammortizzare il costo di acquisto iniziale alle aziende in poco tempo. Ecco il vantaggio. Questo sistema si sta via via incrementando e applicando anche ad altri tipi di imballaggi, e probabilmente arriveremmo, se non alla totalità, a una buona percentuale di riciclabilità degli imballaggi.

Infine: perché il tema degli imballaggi possa essere preso in considerazione dal punto di vista di un vantaggio attraverso il quale affacciarsi sul mercato in maniera più competitiva, e non cosiderarlo come un costo a perdere, certamente è necessaria una presa di coscienza delle aziende e cambio di prospettiva e una diretta collaborazione dal punto di vista dello sviluppo di nuove soluzioni con i progettisti e i produttori.