Stampa just-in-time? Online si può

Si stampa ancora, e moltissimo: chiunque abbia un’azienda e si debba occupare del suo marketing e della sua comunicazione lo sa molto bene. Certo, non c’è dubbio che la scalata rapidissima fino alle vette della popolarità degli strumenti digitali abbia reso la presenza efficace e ben fatta su internet un requisito assolutamente essenziale per qualsiasi strategia di promozione, sia per prodotti che per servizi; ma questo, almeno per ora, non è in alcun modo riuscito ad eliminare l’esigenza di disporre di strumenti fisici per la comunicazione, dai depliant, alle brochure, a volantini e altre mille tipologie di prodotto – che vanno tutte fatte realizzare da uno stampatore professionista, in tipografia.

Non dobbiamo però pensare che nulla sia cambiato nella stampa, solo perchè è sopravvissuta. Al contrario, le dinamiche a cui la clientela è stata abituata dall’utilizzo del digitale e di internet sono diventate fondamentali anche nel campo della stampa, e non è in alcun modo consigliabile trascurarle; diventa anzi necessario trovare un modo di trasporne almeno alcune che gli erano originamente estranee, e fra queste la più fondamentale è forse la rapidità.

Tradizionalmente, infatti, stampare non è mai stata un’operazione particolarmente veloce; solamente i quotidiani con le loro rotative potevano produrre a tempo di record le pagine del giornale per il mattino successivo. Per tutti gli altri casi, il processo era più lento, e soprattutto nel campo della comunicazione e del marketing, prevedeva diversi incontri, prove di stampa, aggiustamenti, e poi i tempi tecnici per produrre il numero richiesto di copie – il che, per essere certi di disporre del materiale necessario alla data richiesta, rendeva obbligatorio avere tutto pronto – testi, immagini, decisioni definitive su materiali e layout – molto tempo prima dell’effettivo utilizzo.

Ma oggi questo non è realmente possibile. Le esigenze di comunicazione di un’azienda si muovono molto più rapidamente, e ben di rado il materiale che può essere pronto a gennaio sarà esattamente quello che servirà diffondere a marzo, quando sarà stampato.

Come risolvere questo problema? La risposta sta nella scelta di servirsi di una tipografia on-line. Tali realtà, che si diffondono sempre più, sono infatti in grado di offrire servizi molto superiori a quelli delle tipografie locali, per una serie di ragioni:

1- ricevono il materiale necessario – dai testi alle immagini – in formato digitale, il che permette di evitare di far perdere tempo a impiegati e soprattutto clienti in interminabili attese al bancone;

2- possono combinare lavori di clienti molto distanti fra loro, e ottimizzare l’utilizzo di macchinari per raggiungere tempi di consegna del materiale elaborato di un paio di giorni;

3- operando con macchine digitali, sono in grado di lavorare a prezzi convenienti anche su tirature ridotte, il che evita sprechi di materiali (che rimarrebbero in magazzino, inutilizzati) al cambiare delle caratteristiche di un prodotto o dell’offerta aziendale, permette correzioni frequenti in caso di originali imprecisi, e rende possibile anche l’utilizzo di materiali differenti per situazioni differenti, senza far levitare i costi a livelli inaccettabili.