Come curarsi il mal di schiena con rimedi naturali
Il mal di schiena è purtroppo un problema molto comune tra gli individui, quasi una persona su due, almeno una volta l'anno, nella vita sperimenta quel fastidioso dolore invalidante alla colonna vertebrale, secondo i dati rilevati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Le cause scatenanti del mal di schiena possono essere varie, non solo problemi congeniti, come ad esempio scoliosi o posture scorrette, ma anche semplici traumi temporanei, come ad esempio un colpo di frusta o uno strappo muscolare. In molti casi il mal di schiena è causato da fattori psicosomatici, ovvero agli eventi stressanti della vita, che si ripercuotono sul benessere delle articolazioni e dei muscoli (pensiamo ai dolori intercostali, spesso provocati dal nervosismo e dall'ansia).
Anche le condizioni ambientali possono rappresentare la causa del mal di schiena, ovvero il clima eccessivamente freddo e umido. I dolori alla schiena si possono classificare in base alla zona interessata dal fastidio, e possono essere raggruppati in mal di schiena "lombare", "dorsale" e "cervicale". Di seguito vedremo alcuni rimedi naturali per trattarlo e ridurre il dolore senza fastidiose controindicazioni.
L'importanza della postura corretta
Per non aggravare la situazione è necessario prendere le giuste abitudini posturali: una postura scorretta può aggravare sensibilmente il problema, a prescindere dalle cause o dall'origine del mal di schiena. Da seduti, in particolare, è importante mantenere la colonna vertebrale dritta (così come le spalle), e la stessa cosa quando si cammina o si sollevano pesi. È importante evitare sforzi eccessivi, perché la colonna vertebrale non va sovraccaricata di pesi, ma bilanciata in modo da far ricadere lo sforzo sulle gambe e sui muscoli delle braccia.
Le proprietà terapeutiche del sale marino
Per ridurre il mal di schiena si può innanzitutto sfruttare il potere terapeutico del sale marino. Un bagno caldo aiuta infatti a rilassare la muscolatura del corpo, attenuando rigidità e contratture. Per ridurre l'infiammazione alla base del mal di schiena si consiglia di versare mezzo bicchiere di sale marino nell'acqua calda, mescolando con le mani prima di immergersi nella vasca. Per ottenere dei risultati positivi è necessario stare in acqua calda per almeno 10/15 minuti. In alternativa si può usare una borsa di acqua calda, da appoggiare sul punto interessato dal dolore. Il caldo allevierà il dolore e riattiverà la circolazione del sangue.
Lo zenzero come anti-infiammatorio naturale
Se cerchi uno sfiammante immediato contro il mal di schiena lo zenzero è una delle migliori soluzioni. Le sue proprietà anti-infiammatorie sono ormai note e accertate scientificamente, per trarne vantaggio contro i dolori della schiena ti basta effettuare degli infusi e applicarli sulla parte dolorante. Per preparare l'impacco bisogna far bollire una radice fresca di zenzero in un litro d'acqua, per circa cinque minuti. Al termine è necessario lasciare in infusione per dieci minuti, passati i quali si può prendere un asciugamano ed effettuare gli impacchi sulla zona interessata dal dolore, dopo averlo imbevuto nell'acqua. Questo rimedio aiuta ad alleviare le contratture, attenua sensibilmente l'infiammazione e riduce il dolore. Si consiglia di fare gli impacchi almeno 2/3 volte al giorno.
Gli oli essenziali contro i dolori
Questo è un altro dei tanti rimedi naturali contro il mal di schiena: i massaggi con gli oli essenziali di menta piperita e garofano. Si tratta di sostanze dotate di importanti proprietà balsamiche, capaci di svolgere un'azione anti-infiammatoria sui muscoli della schiena. Per ottenere risultati basta mescolare sei gocce di olio essenziale (tre di olio di garofano e tre di menta piperita) con due cucchiai di olio di arnica, in modo da massaggiare delicatamente con movimenti circolare la parte interessata dall'infiammazione.