
Diabete: cura e prevenzione
Il diabete mellito è una malattia cronica causata dal malfunzionamento del pancreas e compare quando meno te lo aspetti. Anche se non esiste ancora un trattamento definitivo per eliminare il diabete il medico può prescrivere alcuni farmaci e può essere prevenuto con uno stile di vita sano. Se non viene curato può portare a delle complicazioni come i problemi agli occhi, ai reni, al cuore, ai nervi e ai vasi sanguigni. La complicanza cronica di questo disturbo può causare il piede diabetico che compare quando i livelli di glucosio nel sangue sono inadeguati e si trasforma in ulcera quando non viene trattato in tempo. Per questo motivo è molto importante monitorare l'estremità distale degli arti inferiori delle persone diabetiche. Alcune delle cause principali sono le cattive abitudini alimentari. Il diabete si manifesta quando l'organismo è incapace di utilizzare lo zucchero (glucosio) che viene normalmente metabolizzato nel corpo utilizzando l'insulina. Questo ormone prodotto dal pancreas aiuta le cellule ad assorbire il glucosio, riduce la glicemia e fornisce alle cellule lo zucchero necessario per fornire energia. Due sono le principali motivazioni. La prima è dovuta al pancreas che non produce abbastanza o non secerne affatto l'insulina. Il secondo motivo è il corpo che è diventato resistente a questo ormone e non può più usare l'insulina in modo adeguato.
Esistono diversi tipi di diabete mellito, i più comuni sono:
- Diabete di tipo 1 che si manifesta nei bambini, negli adolescenti o nei giovani adulti e si ha quando il pancreas non produce più l'insulina necessaria per metabolizzare lo zucchero.
- Diabete di tipo 2 è il più comune poiché rappresenta circa il 90% dei casi negli adulti e il più delle volte (ma non sempre) si manifesta dopo i 40 anni. È caratterizzato dall'incapacità dell'organismo di utilizzare l'insulina prodotta.
II denominatore comune di entrambe le tipologie è la glicosuria cioè la presenza di zucchero nelle urine. L'analisi del glucosio urinario è utile per sapere se i valori di questo elemento concentrati nel sangue sono superiori alla norma.
Quali sono le cause che provocano il diabete
Non è ancora nota la vera causa che provoca il diabete mellito ma alcuni fattori favoriscono la sua insorgenza. Le motivazioni più probabili sono l'obesità e il sovrappeso, ma può anche essere una questione genetica o derivare dall'assunzione di alcuni farmaci. Anche alcune infezioni virali possono innescare una reazione autoimmune contro il pancreas portando all'arresto della produzione di insulina.
Come si cura il diabete
Per il diabete di tipo 1 è importante imparare a controllarlo rivedendo le proprie abitudini alimentari, facendo una attività fisica regolare, raggiungendo un peso corporeo ideale e regolando i livelli di glucosio nel sangue con farmaci orali per il diabete. Le iniezioni di insulina sono a volte necessarie, ma spesso possono essere interrotte dopo un po' di tempo (con l'approvazione di un medico), quando i livelli dell'ormone nel corpo sono rientrati nella norma.
Per il diabete di tipo 2 il paziente deve rispettare una dieta equilibrata, una adeguata attività fisica e iniezioni quotidiane di insulina (per tutta la vita).
Consigli per prevenire il diabete
Si può prevenire il diabete di tipo 2 optando per uno stile di vita sano, simile a quello che conducono le persone in fase pre diabetica dove il livello degli zuccheri nel sangue è superiore al normale ma non eccessivamente da permettere di diagnosticare la malattia.
I consigli più frequenti sono:
- Mangiare sano e in modo equilibrato
- Aumentare l'assunzione di fibre e limitare i grassi.
- Fare attività fisica ogni giorno.
- Camminare velocemente mezz'ora al giorno o andare in bicicletta sono sufficienti per mantenere sotto controllo il peso corporeo.