La sicurezza…al tempo di internet
Il mondo delle comunicazioni via etere, e quindi sottointeso l’imponente sviluppo di internet che ormai da anni non conosce limite alcuno, ha completamente ribaltato il vivere quotidiano di ogni singolo cittadino. Siamo connessi al mondo ventiquattro ore su ventiquattro e lo facciamo mediante tutti i dispositivi tecnologici che manipoliamo quotidianamente: smartphone, tablet, computer, smart tv. Insomma chi più ne ha più ne metta ma il dato di fatto, oggettivo, recita una cruenta verità che si riflette sull’oramai incapacità dell’uomo di rimanere privo delle connessioni a banda larga.
Che sia per svago, per rimanere semplicemente in contatto con gli altri, che sia anche per lavoro poco cambia: siamo sempre lì ma inconsapevolmente non sappiamo di esser esposti a numerosi rischi. Quali?
Gli hacker e la violazione della privacy
Per spiegare quanto vogliamo affermare evochiamo un piccolo ricordo: pochi mesi, a causa dell’abnorme successo avuto sul territorio nazionale, tutta l’Italia ha saputo cosa è successo alla nota giornalista sportiva Diletta Leotta. Foto intime, prive di veli, pubblicate online e quindi alla mercé di tutti. Ma cosa è stato possibile ciò?
Opera degli hacker, coloro che invadono e violano la privacy altrui per meri e infimi scopi. Si intrufolano fittiziamente all’interno dei dispositivi, mediante virus e trojan e seppur ‘affacciati alla finestra’ riescono a colpire in modo deciso e meschino.
Quello citato precedentemente riguardava la pubblicazione di foto intime. Ma vogliamo parlare di coloro che si sono visti svuotare il conto corrente? Oppure vogliamo parlare di coloro che sono state vittime di ricatti per anni prima di riuscire a trovare il coraggio di denunciare il tutto alle autorità?
Purtroppo senza le dovute precauzioni il mondo internet può diventare estremamente pericolo. Per potersi informare meglio, comunque, vi suggeriamo vivamente di contattare una società di programmazione a Roma, tale Area Software, all’avanguardia in quella che è la sicurezza informatica.
Cosa fare nel nostro piccolo?
Nel nostro piccolo vi suggeriamo innanzitutto prima di mettere mano al browser di munirvi di un antivirus aggiornato e all’avanguardia. In secondo luogo, ovviamente, è quello di non aprire mai e-mail dalla provenienza quanto mai subdola: non esiste nessuno, infatti, che vi regala smartphone di ultima generazione o televisori in 4K. Sono solo tentativi di fishing mediante i quali venite invogliati a cliccare su link contenenti virus che poi invadono i dispositivi. A tal proposito vi suggerisco anche di evitare totalmente link che vi chiedono i vostri dati bancari! Nessuna banca vi chiederà di inserirle se non all'interno del portale. Brutto no?