Salta al contenuto

Il Blog 2.0

Menu principale
  • Sociale
  • Casa
  • Tecnologia
  • Bellezza
  • Attrezzatura
  • Arredo
  • Marketing
  • Igiene
  • Salute
  • Contatti
    • Privacy e Cookie
  • Casa
  • Tecnologia
  • L’utilizzo dei sensori di prossimità nei telefoni cellulari
  • Tecnologia

L’utilizzo dei sensori di prossimità nei telefoni cellulari

Sergio Anserto 5 Marzo 2016
Sensori

I sensori di prossimità sono fra i dispositivi il cui mercato ha ricevuto uno degli impulsi più forti dalla recente diffusione capillare degli smartphone, insieme ai sensori luminosi e ai GPS, presenti ormai anche nei modelli di fascia più popolare. Questo ha aggiunto un nuovo settore, oltre a quelli tradizionali dell’automobile e delle porte automatiche, alle applicazioni tecnologiche dei sensori di prossimità, il cui funzionamento è spiegabile, a livello basilare, come l’emissione costante di radiazione elettromagnetica e la ricerca di cambiamenti nel segnale di ritorno o nel campo stesso.
Oggi, la varietà e la gamma di prezzi di dispositivi dotati di sensori di prossimità è divenuta enorme: i sensori in questione sono caratterizzati da un’altissima affidabilità e da una vita operativa molto lunga, il che li sta rendendo un acquisto molto popolare.

I benefici dell’inclusione dei sensori di prossimità nei cellulari

Ma perchè includere in un cellulare dei sensori di prossimità? Possiamo, per riassumere inizialmente, affermare che la funzione fondamentale dei sensori di prossimità in uno smartphone è quella di percepire la vicinanza del corpo dell’utente allo schermo attivo stesso. Un esempio è quello di permettere al telefono di “accorgersi” che sta venendo accostato all’orecchio; in quel momento, e fino a che l’orecchio non si allontana, all’utente non serve né vedere quanto c’è sullo schermo (che è fuori dalla sua vista) né poter attivare altre funzioni (sta parlando), e quindi, sia per risparmiare energia dalla batteria che per evitare attivazioni involontarie di altre applicazioni, i sensori di prossimità provvedono in questi casi a spegnere lo schermo e disattivarne la funzione touch. Allo stesso modo, conclusa la chiamata, quando il telefono viene allontanato dall’orecchio, sono sempre i sensori di prossimità a percepirlo e quindi a riattivare tali funzioni.

Le tipologie di sensori di prossimità esistenti sul mercato sono numerosissime: da quelli fotoelettrici a quelli capacitivi, da quelli induttivi a quelli ad ultrasuoni. Tutti funzionano senza richiedere contatto, il che costituisce poi una delle caratteristiche più preziose dei sensori di prossimità, che possono infatti così funzionare, liberi da usura meccanica o consumo di parti mobili, per tempi molto prolungati senza danni o necessità di riparazioni, e in qualsiasi condizione ambientale o climatica.

Sull'autore

Sergio Anserto

Administrator

Sono un trentenne appassionato di provare cose nuove, viaggiare e incontrare nuove persone.

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Latte di mandorle: fa bene davvero?
Next: Come evitare dolori alle spalle: qualche utile consiglio

Articoli recenti

  • Formazione antincendio per dipendenti perché è un investimento fondamentale
  • Salute mentale: l’importanza delle pause durante la giornata lavorativa
  • Manutenzione delle reti fognarie: prevenire emergenze e costi imprevisti
  • Riparazione schermo Smartwatch: trova soluzioni per riparare il display Fitbit
  • Bulloni, tiranti, viti e barre filettate: settori più interessati
  • Come arredare uno studio professionale in casa spendendo poco
  • Routine di bellezza coreana adattata alla pelle mediterranea
  • Economia e finanza personale app gratuite per gestire investimenti
  • Attrezzatura fotografica essenziale per iniziare con budget limitato
  • Cerimonie sostenibili come organizzare eventi green a impatto zero
  • Guerrilla marketing esempi creativi che hanno fatto storia
  • Software open source professionali alternativi a quelli costosi
  • Idee commerciali innovative per aprire attività con pochi soldi
  • Problemi di salute legati allo smart working e soluzioni
  • Storia delle grandi crisi economiche e lezioni da imparare
  • Come scegliere attrezzatura sportiva usata di qualità
  • Marketing olfattivo come i profumi influenzano le vendite
  • Progetti sociali di quartiere che cambiano le comunità locali
  • Arredo per home office ergonomico sotto i 500 euro
  • Bellezza fai da te scrub e maschere con ingredienti naturali

Categorie

  • Arredo
  • Attività commerciali
  • Attrezzatura
  • Bellezza
  • Casa
  • Casi di studio
  • Cerimonie
  • Economia e finanza
  • Guerrilla Marketing
  • Idee commerciali
  • Igiene
  • Lavorazioni metalli
  • Marketing
  • Materie plastiche
  • Salute
  • Senza categoria
  • sicurezza
  • Sociale
  • Software
  • Storia
  • Stranezze
  • Tecnologia

Non perderti

formazione-antincendio-dipendenti-un-investimento-fondamentale-mjk
  • sicurezza

Formazione antincendio per dipendenti perché è un investimento fondamentale

Sergio Anserto 2 Ottobre 2025
salute-mentale
  • Salute

Salute mentale: l’importanza delle pause durante la giornata lavorativa

Sergio Anserto 2 Ottobre 2025
reti-fognarie
  • Senza categoria

Manutenzione delle reti fognarie: prevenire emergenze e costi imprevisti

Sergio Anserto 2 Ottobre 2025
riparare-display-smartwatch
  • Tecnologia

Riparazione schermo Smartwatch: trova soluzioni per riparare il display Fitbit

Sergio Anserto 15 Settembre 2025
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.