
Pulire i pavimenti può essere facile!
Di sicuro, possiamo dire che esiste però un’operazione preliminare che non è mai sbagliata: una bella passata di aspirapolvere. A prescindere dalla superficie, prima del lavaggio è sempre meglio provvedere a rimuovere piccoli detriti, briciole, polvere, capelli, che renderebbero difficile effettuare un lavaggio efficace. Se per molti è difficile trovare il tempo per effettuarla quotidianamente, cerchiamo almeno di farlo con cadenza settimanale, prestando attenzione soprattutto alle zone di forte passaggio, così da rimuovere tutto lo sporco possibile. Da qui in poi, cosa fare esattamente dipende dal genere di pavimento.
Se ad esempio abbiamo un parquet, probabilmente già sappiamo che, almeno un paio di volte all’anno, è necessario provvedere a passarvi delle apposite cere, che ne mantengano lo splendore; tali occasioni possono anche essere buone per far dare una generale lucidata al pavimento. Ma attenzione: queste cere non sono impermeabili, e quindi non dobbiamo mai lavare il parquet con lo straccio bagnato, o lo rovineremo. I pavimenti in vinile, d’altro canto, possono benissimo essere lavati con acqua tiepida e straccio, soprattutto se hanno ricevuto la loro ceratura annuale, così da eliminarne gli eccessi. E lo stesso metodo si dimostrerà validissimo con i pavimenti in piastrelle, o anche in pietra; questi ultimi, che devono essere protetti ogni anno con delle apposite cere acriliche, andranno poi puliti nello specifico con acqua tiepida e un sapone leggero, per dare loro uno splendore perfetto.