Stampare online dei prodotti, alcuni consigli per ottenere buoni prodotti

Stampare online i tuoi prodotti, è sempre una buona idea perché si riescono ad abbattere parecchi costi, ottenere preventivi facili da confrontare e soprattutto risultati professionali. Un buon sito che offre questo tipo di servizio è sempre dotato di un'interfaccia che ti consente di decidere tutte le specifiche della tua stampa, usando template e procedure guidate.

Per ottenere un buon risultato, però si devono conoscere alcune specifiche e indicazioni che in una tipografia classica ci sarebbero date dal grafico oppure dal tecnico, ma poiché i portali tendono a relegare queste figure ad altre funzioni più strettamente legate ai processi di lavorazione, è sempre opportuno muoversi preparati.

La stampa fisica

Il tuo lavoro, che si tratti di biglietti da visita, calendari, brochure, riviste, cartoline o qualsiasi altra cosa, deve essere prodotto su una carta adatta. Gli elementi principali da conoscere per la carta sono grammatura e patinatura. La prima definisce il peso in grammi di un foglio di un metro quadro, con 100 gr/m2 adatti per le fotocopie e 130-170 gr/m2 per volantini, brochure e calendari e riviste, mentre i valori più alti, che sono i cartoncini, sono adatti per i menù e per le copertine.

Non sempre conviene una grammatura alta, per esempio per volantini a singola faccia in grosse quantità potrebbero bastare valori più bassi, ma se si sceglie una stampa a doppia facciata con immagini a colori molto presenti, conviene anche la grammatura passi i 130 gr/m2 per non avere trasparenza.

La patinatura è un procedimento che rende la carta liscia come quella dei rotocalchi, e le immagini più brillanti e vivide. In pratica la carta è quasi completamente impregnata di inchiostri che non traspaiono però da una faccia all'altra. Puoi scegliere se avere o meno stampa patinata, ma considera che questa costa un po' di più ma ha una durata decisamente maggiore. 

Impostazione

Importante, quando scegli di mandare in stampa qualcosa, che l'impaginazione generale sia ben fatta. Ci sono alcuni fattori che spesso i non professionisti trascurano. Mettere troppi elementi su una singola facciata può essere controproducente, se l'impaginazione non è ottimizzata, perché a volte si leggono male.

Considera sempre il contrasto tra fondo e testo, ma anche fra elementi di immagine, perché a volte si fa lo sbaglio di trascurare questo elemento e la stampa diventa illeggibile. Lascia un po' di respiro al testo e alle immagini, se vuoi colpire l'attenzione di chi legge, che in teoria non dovrebbe concentrarsi più di tanto per cogliere gli elementi centrali del tuo prodotto. 

Disponi con cura il testo, mettendo le parti chiave in posizioni strategiche, come per esempio le call to action, i contatti e i punti chiave, che non si devono trovare immersi nel corpo centrale, ma essere ben distinti. Questo vale per un volantino oppure una pagina di una rivista, ovviamente per un biglietto da visita è tutto più facile. Anche in questo caso, però, è meglio restare semplici piuttosto che cercare un effetto spettacolare.